Uno Sfioro Scenografico
Si chiama “Effetto Infinity”: è lo sfioro dell’acqua, collocato in questa piscina sul lato corto, opposto a quello vicino alla casa.
L’acqua cade a cascata in un canale che la convoglia nella vasca di compenso. L’effetto scenico, soprattutto per chi guarda dal pergolato, è che l’acqua scompaia nel prato.
In realtà il sistema attiva il riciclo e la pulizia tramite filtraggio dell’acqua, garantendone così la limpidezza. E la piscina acquista una connotazione estetica significativa, diventando elemento di mediazione evidente tra casa e natura, tra patio e prato. A sera l’effetto è esaltato dall'illuminazione data da due fari da 300 W.
Discreta, integrata nell’intorno, la piscina si trova in una zona residenziale di Mondello, vicino a Palermo. Progettata dall'Architetto Carmelo Greco, in collaborazione con il designer palermitano Maurizio Balistreri, e realizzata dalla PISCINE SYSTEMS di Palermo, la piscina è in pannelli di acciaio zincato rivestita con manto in PVC trevirato colore sabbia e ha una forma poligonale che ben si adatta al luogo.
La tecnologia adottata si avvale dell'esclusivo effetto infinity brevettato da Piscine Systems; l'acqua viene rimessa in circolo da 4 immissori a parete dopo il trattamento con un filtro a sabbia. Le difficoltà realizzative sono state superate dall'Azienda palermitana con l'utilizzo della struttura autoportante in acciaio nervato, che ha evitato opere edili importanti e costose.
Il risultato è una piscina di m 7,50×13 di forma poligonale, frutto di una capace progettazione, che ha saputo tenere in adeguata considerazione l'area d'inserimento, ricca di vegetazione, e ha ottenuto equilibrio e armonia d'insieme tra vasca e giardino. Attorno alla vasca è stata posta una pavimentazione in pietra che si congiunge all'abitazione e una pavimentazione in legno sul lato solarium, lasciando grande spazio al verde manto erboso e mantenendo le specie arboree a sufficiente distanza per non “inquinare” l'acqua con foglie e detriti o riflettere fastidiose ombre.
La costruzione è stata realizzata con un sistema a tecnologia mista, con fondo in calcestruzzo e pareti in pannelli in acciaio zincato. L'impianto di filtrazione è costituito da una pompa da 1,5 hp, un filtro a sabbia da 22 mc/h, da 4 bocchette ed una vasca di compenso. Il rivestimento della vasca è realizzato in telo vinilico in PVC di colore sabbia, di spessore mm 1,5 armato interamente con fibre di Trevira e termosaldato in opera. Nella fase di calandratura, in ogni foglio sono stati incorporati agenti antimuffa e battericidi per impedire la proliferazione di alghe e flora microbica……